Donne da ricordare – Virginia Apgar

Ci sono nomi che non ci dicono molto, o forse niente, ma che hanno contribuito in maniera importante con il loro operato al benessere, alla salute e alla salvezza di molte persone. Una di queste è Virginia Apgar. Scopri il perché…

Il medico americano, Virginia Apgar è meglio conosciuto per lo sviluppo del “Punteggio Apgar”, un metodo semplice e veloce per giudicare la vitalità del neonato. Aspetto, colore del neonato, irritabilità riflessa, tono muscolare e la respirazione sono valutati un minuto e cinque minuti dopo la nascita; punteggi bassi indicano possibili problemi di salute. Il test ha salvato innumerevoli bambini. Lei era uno dei primo M.D.s femminile presso la Columbia University e la prima donna americana a specializzarsi in anestesia. 

Vita e carriera:

 

Virginia Apgar nacque a Westfield, New Jersey, il 7 giugno 1909, da Helen Clarke Apgar e Charles Emory Apgar. L’amore per la scienza trasmessole dal padre, poi, fece sì che Virginia volle iscriversi, una volta terminato il Liceo, all’Università: ella scelse di laurearsi in medicina, scelta piuttosto inusuale tra le donne dell’epoca. Non avendo conosciuto prima d’allora nessuna donna medico, la sua scelta fu probabilmente influenzata dal fatto che entrambi i suoi fratelli avevano sofferto per qualche malattia ed ella era stata spesso in contatto con il medico che li aveva in cura. 

Gli anni all’università

downloadConvinta di voler diventare un medico, Virginia entrò al Columbia University’s College of Physicians and Surgeons. Si laureò nel 1933: a 24 anni, Virginia Apgar realizzava il suo sogno e diventava finalmente un medico.

Vinse, poi, subito dopo un posto al Columbia Presbyterian Hospital per la specializzazione in chirurgia, dove iniziò il suo internato sotto la guida del dottor Alan Whipple, primario di chirurgia dell’istituto. Ben presto, però, il dottor Whipple consigliò a Virginia di abbandonare l’idea di specializzarsi in chirurgia per diversi motivi: a New York, all’epoca, i chirurghi erano moltissimi e a causa della grande crisi sarebbe stato ancora più difficile per lei, essendo una donna, riuscire a praticare la professione; oltre questo, c’erano già quattro chirurghi che facevano l’internato con il dottor Whipple e non c’erano altri finanziamenti. Nonostante questi problemi, il dottor Whipple era fermamente convinto che Virginia dovesse rimanere in Medicina e fu proprio lui a suggerirle di diventare un’anestesista. In quel periodo infatti erano pochi i medici specializzati in questo settore, tant’è che l’anestesia era praticata più che altro da infermiere, ma tutti erano consapevoli del fatto che questa specializzazione fosse di fondamentale importanza per la chirurgia. Fu anche questo uno dei motivi che spinse Virginia ad accettare il consiglio del dottore.

Dal 1949, Virginia Apgar decise di specializzarsi ulteriormente e si interessò all’anestesia ostetrica: il suo obiettivo era quello di assicurare alle donne che stavano per dare alla luce un bambino, soprattutto se con parto cesareo, il giusto quantitativo di anestetico, ma soprattutto voleva cercare di trovare il modo per ridurre la mortalità delle donne durante il parto, che all’epoca era elevatissima. Entrò a far parte del Columbia’s Sloane Hospital for Women, dove già da prima che Virginia arrivasse si stava studiando il problema.

Al Columbia’s Sloane Hospital iniziò il suo lavoro organizzando un programma per l’insegnamento: tutti gli studenti avrebbero dovuto lavorare per due mesi nel reparto di anestesia ostetrica; bisogna dire che molti tra coloro che si stavano specializzando si sentivano in un certo qual modo onorati di poter lavorare con Virginia Apgar. Il suo metodo d’insegnamento era particolare: preferiva spiegare al letto del paziente, piuttosto che tenere solo lezioni teoriche e in più spesso utilizzava il proprio corpo come modello; oltre le sue lezioni non c’era molto altro da leggere e studiare in quanto all’epoca era stato scritto ancora molto poco su questa specializzazione.

L’attenzione per i neonati: l’Indice di Apgar

CPBBDL_Fin da quando si interessò all’anestesia ostetrica, Virginia spese molto tempo e impegno nello studio degli effetti che gli anestetici utilizzati durante il parto avevano sui neonati, e ancora prima sui feti: si accorse, in particolare, che spesso gli anestetici causavano ai neonati problemi respiratori. Fu anche per questo motivo, dunque, che si iniziò ad utilizzare l’anestesia epidurale piuttosto che quella totale sulle donne che stavano partorendo, dando così alle nuove mamme la possibilità di osservare fin dai primi istanti il proprio bambino.

Virginia si interessò poi al problema della rianimazione: si accorse che molto spesso i neonati che ne avevano bisogno, non erano rianimati nel modo corretto, anzi si rese conto che i metodi usati dai medici erano piuttosto scadenti. In questo ambito, Virginia Apgar diede il suo più grande contributo alla medicina: il punteggio di Apgar. Prima dell’introduzione di tale punteggio, i neonati non ricevevano le giuste attenzioni subito dopo la nascita, tanto è vero che molto spesso accadeva che bambini apparentemente sani alla nascita, morivano pochi minuti dopo. L’invenzione di questo codice fu quasi casuale: una mattina del 1949, uno studente chiese alla dott.ssa Apgar quale fosse il metodo migliore per visitare un bambino appena nato; Virginia annotò su un foglio cinque punti da considerare e un relativo punteggio da attribuire al neonato sulla base delle osservazioni effettuate. I punti da valutare erano: attività cardiaca, attività respiratoria, tono muscolare, reattività alla stimolazione, colorito. Tale codice doveva servire a medici e infermieri in sala parto per stabilire se un neonato avesse bisogno o meno di rianimazione. Un “prototipo”, se così si può definire, del punteggio di Apgar fu presentato nel 1952, sotto il nome di “Newborn Scoring System” al congresso della International Anesthesia Research Society e fu poi pubblicato ufficialmente nel 1953. A partire dal 1962, si iniziò a chiamarlo “punteggio di Apgar”. Il pediatra Joseph Butterfield utilizzò le lettere del cognome APGAR per creare un acronimo che facesse memorizzare meglio agli studenti i cinque punti da analizzare:

  • A → Appearence (colorito)
  • P → Pulse (frequenza cardiaca)
  • G → Grimace (riflessi)
  • A → Activity (tono muscolare)
  • R → Respiratory effort (attività respiratoria)